- Scuola: scuola secondaria di secondo grado, Liceo Classico e Classico Europeo, Convitto Maria Luigia, Parma
- Classe: terza
- Materia: storia dell'arte
- Metodologia didattica: didattica laboratoriale e frontale interattiva
- Cosa ha fatto il docente: ha invitato i suoi studenti a scaricare un'app, Esame di Maturità di Nomad Education, per prepararsi all’esame di stato.
Un'app può aiutare a prepararsi all'esame di stato? Lo scopriamo in questa intervista alla professoressa Fatima Tunnera.
Come può un'app aiutare gli studenti a prepararsi per l’esame di maturità?
“L’app è nata per offrire mini lezioni e riassunti degli argomenti trattati durante l’ultimo anno del liceo. Una sorta di Bignami del 2020 la potremmo definire, con in più la facilità e la velocità di consultazione propria della tecnologia. Tutto è più veloce e più interattivo, e – cosa di fondamentale importanza per la materia che insegno – sempre con delle immagini a disposizione.”
Può essere utilizzata solo dai liceali? Ed è utile solo per la maturità?
“L’app è pensata e sviluppata per i ragazzi del liceo ma, selezionando le mini lezioni, può essere di aiuto per tutti. È pensata per l’esame di stato, ma io la consiglio anche per un ripasso a fine modulo, per preparare i compiti in classe o le interrogazioni.
Le mini lezioni dell’app possono essere molti utili nel momento della ripetizione, quando a giugno si ripassa quanto è stato fatto durante l’anno. Se un ragazzo ha studiato, quando legge le mini lezioni, che sono veramente molto sintetiche, riporta alla memoria tutti i concetti precedentemente appresi e può ripassare velocemente e con profitto.”
Com’è stata accolta l’idea dagli studenti?
“Benissimo. Loro sono nativi digitali e non hanno alcun problema a imparare ad utilizzare una nuova app. Stranamente, ho notato una maggior difficoltà con il computer rispetto all’uso del cellulare. Ad esempio, alcuni non sanno utilizzare bene le e-mail, molti preferiscono mandarmi una immagine scattata col cellulare piuttosto che un testo in word. Tuttavia, con le app nessuno ha problemi!
Sicuramente proporre un’app non è come proporre di prendere in mano l’enciclopedia.”
Quali sono i vantaggi dell’uso del cellulare nello studio di una materia come la tua?
Potrebbe essere uno strumento da utilizzare anche in presenza?
“Sicuramente. In classe abbiamo la LIM che è uno strumento molto utile soprattutto per una materia come la mia, in cui è fondamentale poter osservare le immagini. Utilizzare l’app Esame di Maturità in classe, collegandola alla LIM, potrebbe anche rendere divertente e stimolante la risposta ai vari quesiti come lavoro di gruppo in classe.”
A che periodo risalgono l'app e il suo utilizzo tra gli studenti?
“L’app è stata pubblicata durante il primo lockdown. Tuttavia resta valida, anzi credo che quest’anno sarà ancora più utile, dato che probabilmente l’esame di stato tornerà ad essere quello che era due anni fa. Le semplificazioni dello scorso anno, dovute all’emergenza sanitaria, hanno in parte ridimensionato anche l’impegno degli studenti. L’anno scorso, in alcuni casi, l’attenzione degli studenti è andata calando verso la fine dell’anno. Quest’anno credo proprio che non sarà così.”
Cosa hai potuto imparare da questa esperienza?
“Durante la prima DaD, quella della passata primavera, ho potuto verificare che la classica lezione frontale non funziona.
Sono i professori a doversi adeguare al nuovo linguaggio dei giovani, osservando ciò che loro usano. Per esempio, capire che usano il cellulare, ma non il computer. Un’app per loro è più familiare di un sito internet.”
Autore: Eleonora Bravo
Articoli correlati:
- Un ponte virtuale per il livello B2 di inglese grazie alla didattica digitale integrata Scuola: Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo da Vinci”, Lanusei, Ogliastra Classe: dalla prima alla...
- Il blog come strumento didattico: il progetto “I Maturandi” Scuola: scuola secondaria di secondo grado, Liceo delle Scienze Umane Rocco Scotellaro, Sangiorgio a...
- La DaD all’università fa 30, con lode Scuola: Unimore, Università degli studi di Modena e Reggio Emilia Classe: triennale e quinto...
- Peer learning, videogame e risorse educative aperte: i progetti della DaD Scuola: European High School, scuola superiore di secondo grado. Classe: 1°, 2°, 3°, 4°,...
