Scuola: scuola secondaria di secondo grado, liceo classico statale Cesare Beccaria, Milano Classe: dalla prima alla quinta Materia: italiano e latino Metodologia didattica: Presentazioni in PowerPoint (PPT), Flipped Classroom Cosa ha fatto il docente: ha fatto sì che i suoi studenti immaginassero delle conversazioni tra Verga e i suoi personaggi. Chi l’ha detto che i […]
Scuola: scuola secondaria di secondo grado, Liceo Scientifico Sant’Ambrogio, Milano Classe: biennio e triennio Materia: italiano e latino Metodologia didattica: debate Cosa ha fatto la docente: ha realizzato dei dibattiti in cui gli studenti hanno argomentato diverse tesi dal punto di vista dei personaggi della letteratura. La disputatio medievale si rinnova ed entra nelle scuole. […]
Scuola: scuola secondaria di secondo grado, IIS E. Fermi di Sarno, Salerno Classe: prima, terza e quarta superiore Materia: lettere (italiano e storia) Metodologia didattica: cooperative learning Cosa ha fatto il docente: ha creato con gli studenti immagini interattive per approfondire e rendere interattiva la didattica. In un mondo sempre più connesso la vera sfida […]
Scuola: scuola primaria, Istituto Comprensivo Via Casalotti 259, Roma Classe: prima Materia: italiano, matematica e inglese Metodologia didattica: laboratoriale, Flipped Classroom Cosa ha fatto il docente: ha aperto un canale YouTube dove carica videolezioni pensate per i bambini in età scolare . L’idea vincente per una didattica a distanza fuori dagli schemi: quando le videolezioni […]
Scuola: scuola primaria, Via Juvarra, Istituto Comprensivo Statale Bottacchi, Novara Classe: terza Materia: italiano, storia, geografia, educazione digitale Metodologia didattica: classe cooperativa digitale Cosa ha fatto il docente: ha creato delle Escape Room digitali per far apprendere agli studenti. Le maestre di una classe primaria si sono inventate delle escape room per fare in modo […]
Scuola: scuola seconda di secondo grado, Liceo Scientifico Internazionale “Piero della Francesca”, Arezzo Classe: triennio Materia: italiano e latino Cosa ha fatto il docente: ha creato canzoni che parlano di Dante e di Maturità per i suoi studenti. Andrea Franceschetti, eclettico professore di liceo, usa la musica per spiegare ai suoi studenti la contemporaneità di […]
Scuola: scuola secondaria di secondo grado, liceo classico statale Cesare Beccaria, Milano Classe: quarta e quinta Materia: italiano, latino e greco Metodologia didattica: laboratoriale Cosa ha fatto la docente: ha lanciato agli studenti la sfida di scrivere una lettera a un autore classico per dialogare sulla pandemia. Chi l’ha detto che le lettere sono oggi […]
Scuola: scuola secondaria di primo grado, Istituto Comprensivo Puccini, Firenze Classe: seconda e terza Materia: lettere (italiano, storia e geografia) Metodologia didattica: approccio laboratoriale Cosa ha fatto il docente: grazie all’uso creativo di Google Classroom e a un canale YouTube dedicato, ha creato un format dedicato alla lettura, attraverso presentazioni di libri, video letture e […]
Scuola: scuola secondaria di primo grado, Istituto Comprensivo “Oderda Perotti” – Carrù, Cuneo Classe: seconda media Materia: italiano Metodologia didattica: laboratori di teatro Cosa ha fatto il docente: laboratori di recitazione, scrittura sceneggiatura e montaggio video sugli autori studiati. Nell’anno che celebra il settecentenario della morte di Dante Alighieri, la classe seconda E della Scuola […]
Scuola: scuola primaria, “G.B. Tiepolo, Istituto Comprensivo Vicenza 4, Vicenza Classe: terza elementare Materia: italiano, storia, geografia, scienze, musica, religione Cosa ha fatto il docente: ha dato vita a una raccolta di racconti scritti dai suoi alunni. Cosa accade quando i bambini diventano i veri protagonisti delle storie che leggono? Cinzia è un’insegnante appassionata a […]