- Strumento: tool per creare quiz live e word cloud
- Suggerito per: presentazioni interattive
- Per le materie: italiano, matematica, geografia, lingue e altre
Mentimeter è l’app ideale per realizzare presentazioni integrando quiz live e creando word cloud. Ecco come fare
Più volte è capitato che le tue classi non prestassero attenzione alla spiegazione nonostante avessi creato una presentazione dinamica e interattiva? Forse lo strumento che ti serve per risolvere questo problema è Mentimeter.
Mentimeter è l’app che permette di integrare all’interno della presentazione quiz live, creando word cloud con le parole inserite al momento.
In questo articolo scoprirai di che si tratta esattamente, come funziona e come usarla al meglio nella didattica quotidiana. E se proprio Mentimeter non ti convince, noi di Idee per la scuola abbiamo dedicato l’ultimo paragrafo a una selezione di app e strumenti che puoi usare in alternativa.
Cos’è Mentimeter
Mentimeter è un’applicazione web che permette di creare presentazioni interattive in modo semplice, veloce e gratuito. Mentimeter, infatti, ha alcune funzionalità uniche nel suo genere: tramite le presentazione è possibile creare dei quiz, dei sondaggi e delle word cloud in tempo reale.
Le word cloud sono, letteralmente, delle “nuvole di parole”. Il software riconosce le parole e selezionando le più usate, le fornisce come risultato creando un insieme di parole di diverse dimensioni: le più usate saranno quelle più grandi e, viceversa, quelle meno usate saranno più piccole.
Indubbiamente questa funzionalità apre innumerevoli opportunità a insegnanti e docenti, perché non solo le presentazioni diventano interattive, ma anche partecipative. L’applicazione, infatti, rilascia i risultati in tempo reale, con scarti di pochi secondi. Questo fa sì che le persone che partecipano alla lezione si sentano davvero coinvolte e parte integrante del gruppo.
Mentimeter è disponibile sia in versione web che come app per Android e iOS. Diversamente da altri tool digitali proposti nella nostra rubrica Strumenti per la Scuola, Mentimeter ha sì un piano gratuito base, ma che permette di utilizzare sino a un massimo di 3 funzionalità speciali per presentazione.
Nonostante questo, noi lo consigliamo perché è davvero utile e crediamo che possa dare una marcia in più alle lezioni.
Vediamo ora come creare un Mentimeter, ovvero una presentazione che sfrutti le funzionalità di live quiz e word cloud.

Come creare un Mentimeter con word cloud e sondaggi in tempo reale
Per iniziare, è sufficiente registrarsi sul sito, scegliendo tra mail, account Google o Facebook. Una volta registrati si po’ subito cominciare a creare una presentazione.
Come in tutti i software di questo tipo, si accede a una lavagna di lavoro. Qui è possibile aggiungere quante slide si desidera, inserendo immagini, pdf, link e testi a piacimento.
Per creare, invece, dei sondaggi e delle word cloud, ci sono delle impostazioni specifiche. Sulla destra dello schermo si trova il menù delle slide, divise per tipologia:
- Sondaggio a risposta multipla
- Word cloud
- Domande a risposta aperta
- Domanda e a risposta su scala di Likert
- Domande per ordinare gerarchicamente le risposte
- Porre una domanda
- E altre funzionalità base, come inserire delle immagini, del testo, pdf e altri documenti.
Basta selezionare la tipologia di slide che si vuole usare e poi impostare i parametri: di tempo, di numero di risposta e se mostrare o meno la risposta corretta.
Una volta terminata la creazione della presentazione, Mentimeter fornisce un codice da condividere con la classe. È possibile condividere il codice in diversi modi: tramite condivisione social, tramite link, tramite copia e incolla, tramite scansione di QR code. Nella versione base di Mentimeter, il codice ha validità di 2 o 7 giorni, mentre nella versione pro arriva sino a 14.
Per poter partecipare ai sondaggi e vedere la presentazione non c’è bisogno di registrarsi: è sufficiente inserire il codice nella barra dedicata nella homepage del sito. È possibile partecipare ai sondaggi sia tramite il sito, sia tramite app.
A fine presentazione, Mentimeter fornisce un punteggio ai partecipanti e chi presenta potrà vedere i risultati per capire chi ha risposto in modo corretto e chi invece ha totalizzato un punteggio inferiore e in che domande.
Utile, no? Allora ecco alcuni consigli su come iniziare ad utilizzare Mentimeter in modo professionale e creativo.
Consigli per usare Mentimeter
Le presentazioni sono strumenti didattici ormai consolidati perché è chiaro che favoriscano l’apprendimento e rendano dinamiche le spiegazioni. Mentimeter è quindi il tool digitale ideale per fare un passo avanti rispetto alle classiche presentazioni. Ma come coniugare le funzionalità di Mentimeter con la didattica quotidiana? Ecco qualche consiglio.
Consiglio #1: usare Mentimeter in classe o a distanza
I quiz live e le word cloud possono essere utilizzati durante la lezione sfruttando la metodologia della gamification. Infatti, potrebbe essere utile proporre un quiz alla fine di ogni lezione per valutare quanto è stato appreso durante la spiegazione. Trattandosi di quiz rapidi, si potrebbe decidere di aumentare la complessità a mano a mano che si approfondisce uno o più argomenti, così da stimolare la classe in modo sfidante e divertente.
Consiglio #2: rendere interattive le presentazioni durante convegni, seminari e conferenze
Alcuni dei momenti che rischiano di essere noiosi o difficili da seguire in modo partecipato, sono gli interventi durante riunioni, convegni, seminari, conferenze o assemblee di istituto. Per rendere divertente la partecipazione e, allo stesso tempo, abbattere la barriera di timidezza nel fare delle domande, Mentimeter può venire in aiuto. Soprattutto quando si affrontando temi difficili e personali, Mentimeter può favorire il dialogo e la relazione in modo positivo. Infatti, alcune delle sue funzionalità permettono proprio di inserire delle domande in anonimo, che compaiono nello schermo della persona che presenta.
Consiglio #3: creare sondaggi e fare ricerche usando Mentimeter
Mentimeter può essere utile anche per svolgere lavori di gruppo o compiti particolarmente complessi. Infatti, potrebbe capitare che venga assegnato alla classe una ricerca su qualche argomento particolare. Nel caso in cui si dovessero intervistare delle persone, Mentimeter è una risorsa utile per creare questionari, perché più semplice e immediato di Google Form.
Alternative a Mentimeter
Mentimeter non è l’unico tool digitale che permette di creare quiz live.
Un’altra applicazione molto conosciuta è Kahoot che funziona esattamente con Mentimeter. L’unica differenza, però, è che con Kahoot non è possibile creare Word Cloud.
Se quindi stai cercando un tool per creare quiz live, ti consigliamo di leggere l’articolo dedicato sul nostro blog: come creare un quiz con Kahoot.
Tuttavia, a seconda delle necessità specifiche di ogni insegnante, alcuni strumenti sono più pratici di altri. Per questo potrebbe interessarti l’articolo che abbiamo scritto per raccogliere 5 app diverse per creare quiz online.
Se invece hai bisogno di creare delle presentazioni interattive divertenti, belle da vedere e con funzionalità particolari, ti consigliamo di leggere gli articoli dedicati a Canva, Genial.ly o Prezi, tre diverse app gratuite online.
Di Marcella Peverini
Articoli correlati:
- I siti web come strumenti didattici per sviluppare competenze digitali e fare divulgazione Strumento: siti web Suggerito per: laboratorio per sviluppare le competenze digitali, creare uno spazio...
- Popplet: l’app per creare mappe concettuali e mappe mentali Strumento: mappe concettuali e mentali digitali Suggerito per: creare schemi, mappe, riassunti Materia: inglese,...
- Il blog come strumento didattico: il progetto “I Maturandi” Scuola: scuola secondaria di secondo grado, Liceo delle Scienze Umane Rocco Scotellaro, Sangiorgio a...
- Flipped Prof: un canale YouTube per i prof di tutte le nazionalità Scuola: scuola secondaria di secondo grado, IIS Luca Paciolo, Istituto Professionale, Bracciano, Roma Classe:...