Domenico Aprile - Peer learning, videogame e risorse educative aperte: i progetti della DaD

Peer learning, videogame e risorse educative aperte: i progetti della DaD

Scuola: European High School, scuola superiore di secondo grado. Classe: 1°, 2°, 3°, 4°, 5°. Materia: Informatica. Metodologia didattica: Cooperative learning, Problem solving, Didattica Integrata, Peer Education, Project Based Learning, Gamification. Cosa fa/ ha fatto il docente o la scuola: Progettazione e creazione di un OER (open educational resource), creazione di un videogame didattico. La […]

musica dad conservatorio Matera

Un conservatorio nell’anno pandemico: quando le arti incontrano il digitale

Scuola: Conservatorio di Musica “E.R. Duni” di Matera Classe: triennio Materia: musica e teatro Cosa ha fatto il docente: ha realizzato delle registrazioni audio per le esercitazioni in classe e dei video per le performance canore e attoriali degli studenti. Come fare musica e teatro a distanza attraverso registrazioni e composizioni video Mai come quest’anno […]

educazione digitale in dad

Educare ai media e con i media, oltre la DaD

Scuola: scuola secondaria di secondo grado, IIS E. Fermi di Sarno, Salerno Classe: prima, terza e quarta superiore Materia: lettere (italiano e storia) Metodologia didattica: cooperative learning Cosa ha fatto il docente: ha creato con gli studenti immagini interattive per approfondire e rendere interattiva la didattica. In un mondo sempre più connesso la vera sfida […]

Collegio Ballerini, CoronaTimes, giornale digitale

CoronaTimes, un giornale digitale per mantenere il contatto con la realtà

Scuola: scuola secondaria di secondo grado, Liceo Scientifico, Collegio Ballerini, Seregno Classe: quarta liceo Materia: inglese Metodologia didattica: didattica laboratoriale, cooperative learning, peer education, project based learning Cosa ha fatto la docente: ha creato con la classe un giornale digitale in inglese con notizie e articoli in inglese scritti dagli alunni. Un progetto editoriale digitale […]

TikTok didattica a distanza

Dal sito internet a TikTok: così alla primaria si impara l’inglese

Scuola: scuola primaria, Istituto Comprensivo Visconteo, Pandino, Cremona Classe: dalla prima alla quinta Materia: inglese Metodologia didattica: cooperative learning, storytelling, task-based learning, CLIL, TPR, apprendimento ludico Cosa ha fatto il docente: ha usato TikTok per la didattica della lingua inglese. La nostra intervista a Tatiana Conti e Doroti Scarpelli, ideatrici del blog Jack Potato Tatiana […]

I Ted Talks dell'istituto Luigi Bucci di Faenza

Miniconferenze in inglese e in stile TED alle superiori

Scuola: scuola secondaria di secondo grado, Istituto d’Istruzione Superiore Tecnica Industriale e Professionale​ ‘Luigi Bucci’ Classe: seconda superiore Materia: inglese Metodologia didattica: flipped classroom e peer education Cosa ha fatto il docente: ha lasciato che i suoi studenti scegliessero liberamente gli argomenti e il metodo espositivo prendendo come esempio gli interventi delle conferenze TED. Gli […]

Linda Fiumara, tecnologia nella DaD

Se la didattica cambia, cambiamo gli strumenti di apprendimento, intervista a Linda Fiumara

Scuola: scuola secondaria di primo grado, Istituto Comprensivo Statale di Fino Mornasco, Como Classe: seconda e terza Materia: italiano, storia e geografia Metodologia didattica: cooperative learning Cosa ha fatto il docente: competizione formativa a premi. Utilizzare attivamente strumenti tecnologici che fanno parte del nostro quotidiano per acquisire nuove conoscenze è fondamentale per lo svolgimento di […]

Idee per la scuola è un progetto per una scuola piena di idee.  

Raccontiamo e diffondiamo idee, di insegnanti e scuole, che fanno didattica a distanza in modo innovativo e creativo.

Creato nel 2020.